La risonanza magnetica cardiaca (CMR) è una delle metodiche non invasive più complete per lo studio della struttura e della funzionalità del cuore. Tuttavia, per i pazienti con patologie cardiovascolari avanzate, la durata dell'esame e la necessità di trattenere il respiro rappresentano ostacoli significativi. Oggi, grazie a Sonic DL cine, queste limitazioni possono essere superate, rendendo la CMR più accessibile, veloce ed efficace.
Sonic DL cine: rapidità e precisione nell'imaging cardiaco
Sonic DL Cine è una tecnologia basata sul deep learning che accelera l'acquisizione delle immagini preservandone la qualità diagnostica. Grazie a questa innovazione, i tempi di scansione si riducono fino all'83% rispetto alle metodiche Cine tradizionali, consentendo di eseguire due esami nello stesso tempo necessario per una singola acquisizione convenzionale.
Un esempio concreto arriva dalla Clínica MEDS La Dehesa in Cile, dove l'implementazione di Sonic DL Cine ha permesso di raddoppiare il numero di esami cardiaci eseguiti ogni ora, migliorando significativamente l'efficienza operativa.
Alla Clínica MEDS, la CMR viene eseguita su una popolazione eterogenea di pazienti, che spazia da giovani ambulatoriali con buona capacità di apnea a pazienti anziani e fragili con patologie cardiache in stadio avanzato.
Benefici per professionisti sanitari e pazienti
Ridurre il tempo di scansione significa migliorare la produttività e ottimizzare l'uso delle risorse ospedaliere. Sonic DL migliora la qualità diagnostica, aumentando la risoluzione spaziale senza sacrificare quella temporale, permettendo di identificare dettagli critici delle patologie cardiache. Un caso esemplificativo è quello di un paziente con cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro confermata geneticamente: grazie a Sonic DL, è stato possibile ottenere immagini ad alta risoluzione (spessore di slice di 4 mm e voxel di 1,4 mm), che hanno permesso una diagnosi precoce basata sulle anomalie del movimento della parete ventricolare.
L’utilizzo di sequenze avanzate come Wideband MDE (Myocardial Delayed Enhancement) migliora ulteriormente la qualità dell'imaging, riducendo gli artefatti nei pazienti con dispositivi MR-conditional, come defibrillatori cardioverter impiantabili e valvole cardiache meccaniche. Alla Clínica MEDS, il 10-20% dei pazienti sottoposti a CMR presenta impianti di questo tipo, e l'adozione di Wideband MDE ha potenziato la capacità di individuare cicatrici miocardiche e valutare aritmie ricorrenti.
L'innovazione di Sonic DL cine non è solo un vantaggio per i clinici, ma trasforma anche l’esperienza del paziente. La riduzione del tempo di scansione fino al 50% rende l'esame più tollerabile per pazienti con aritmie, claustrofobia o difficoltà respiratorie. Un paziente con BPCO è riuscito a completare l'esame senza interruzioni grazie a Sonic DL e alle sequenze SnapShot MDE, che hanno consentito acquisizioni rapide e prive di artefatti da movimento.
L'introduzione di Sonic DL Cine segna un passo avanti significativo nella risonanza magnetica cardiaca, offrendo vantaggi concreti sia per i professionisti sanitari che per i pazienti. La riduzione dei tempi di scansione, il miglioramento della qualità delle immagini e la possibilità di eseguire esami in free-breathing aumentano l'accessibilità e la tollerabilità della CMR, rendendola uno strumento diagnostico sempre più efficace e diffuso nella pratica clinica.
Leggi l’articolo completo e esplora le immagini sull’ultimo numero di SIGNA Pulse of MR a questo link
