GEHC Revolution Vibe Cardiac Patient

Article

Revolution™ Vibe: una nuova visione per la cardio TC

GE HealthCare ha presentato al congresso dell’American College of Cardiology 2025 il nuovo sistema Revolution™ Vibe [i], una piattaforma TC all’avanguardia progettata per ampliare l’accesso all’imaging cardiaco avanzato. Dotata della tecnologia Unlimited One-Beat Cardiac e di una suite di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, Revolution™ Vibe punta a offrire diagnosi rapide e precise, flussi di lavoro semplificati e una migliore esperienza per pazienti e operatori[v].

Nel contesto attuale, in cui le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte e di spesa sanitaria a livello globale [ii], diventa fondamentale disporre di strumenti diagnostici in grado di offrire risposte rapide, affidabili e su larga scala. Secondo le stime, entro il 2030 le patologie cardiovascolari potrebbero causare oltre 23 milioni di decessi [iii], mentre il numero medio di esami di cardioTC per struttura è destinato ad aumentare del 175% [iv].

In questo scenario, la TC coronarica (CCTA) si afferma come tecnica diagnostica di prima linea nella valutazione della coronaropatia (CAD), con indicazioni sempre più solide da parte di enti regolatori come il National Institute for Health and Care Excellence (NICE), che la raccomanda come indagine iniziale per i pazienti con dolore toracico da sospetta CAD [vii].

«Estendere l’accesso alla TC coronarica è fondamentale per affrontare l’aumento delle malattie cardiovascolari e garantire diagnosi tempestive e accurate a un numero sempre maggiore di pazienti», afferma Jean-Luc Procaccini, Presidente e CEO della divisione Molecular Imaging and Computed Tomography di GE HealthCare.
«Con Revolution™ Vibe ribadiamo il nostro impegno in questa direzione: il sistema è stato progettato per favorire una più ampia diffusione dell’imaging cardiaco, unendo tecnologie avanzate e soluzioni basate sull’intelligenza artificiale. L’obiettivo è offrire diagnosi rapide e precise, migliorare l’esperienza del paziente e mettere i professionisti nelle condizioni di garantire cure di altissima qualità, anche nei casi più complessi».

Perché la CCTA sia davvero efficace nella pratica clinica, è essenziale che il sistema TC sia in grado di affrontare anche gli esami più complessi: aritmie, pazienti scarsamente collaboranti, calcificazioni coronariche, stent o bypass rappresentano condizioni che mettono alla prova sia i radiologi che i cardiologi.

Queste situazioni aumentano il rischio di dover ripetere l’esame, riducono l’accuratezza diagnostica e possono tradursi in una maggiore insoddisfazione del paziente e in costi aggiuntivi per la struttura [viii], [ix], [x], [xi],[xii],[xiii],[xiv],[xv].

GE HealthCare ha sviluppato Revolution™ Vibe proprio per rispondere a queste sfide.
Il sistema, una soluzione “all-in-one” per la TC cardiaca, integra tecnologie avanzate per rendere la CCTA accessibile a un numero crescente di strutture e pazienti, garantendo al tempo stesso maggiore affidabilità diagnostica, comfort per il paziente ed efficienza dei flussi di lavoro.

«Revolution Vibe ha migliorato in modo significativo le nostre capacità nell’imaging cardiaco: abbiamo raddoppiato il numero di CCTA eseguite, ridotto i tempi di scansione e ottenuto una qualità d’immagine superiore», afferma il dott. Christopher Ahlers, radiologo e managing partner presso Radiomed.
«La tecnologia avanzata ha semplificato i flussi di lavoro, ridotto la necessità di ricorrere a indagini invasive e ci ha permesso di garantire un’elevata qualità di cura anche nei casi più complessi. Con l’introduzione di Revolution™ Vibe abbiamo aumentato l’efficienza operativa, rafforzato la fiducia diagnostica e migliorato la soddisfazione dei pazienti, posizionandoci all’avanguardia nell’imaging cardiaco»

Revolution™ Vibe amplia concretamente le potenzialità della diagnostica cardiaca, grazie alla tecnologia Unlimited One-Beat Cardiac, che consente di acquisire immagini nitide dell’intero cuore in un solo battito e a bassa dose.
Questa modalità favorisce l’accesso all’esame anche per pazienti complessi, come quelli con fibrillazione atriale, difficoltà nel trattenere il respiro, calcificazioni coronariche di grado severo, restenosi intra-stent o anche in assenza di tracciato ECG.

Le immagini generate con TrueFidelity™ DL, in combinazione con la tecnologia SnapShot Freeze 2, garantiscono una qualità elevata e priva di artefatti da movimento, anche in condizioni cliniche sfidanti.

Il sistema include inoltre la funzione ECG-less Cardiac, pensata per semplificare la preparazione all’esame nei casi in cui il tracciato ECG non sia disponibile o la velocità d’esecuzione sia prioritaria, migliorando così l’accessibilità per un numero più ampio di pazienti.

Il sistema Effortless Cardiac Workflow ottimizza ulteriormente l’esecuzione degli esami cardiaci, sfruttando l’intelligenza artificiale per selezionare automaticamente i protocolli più appropriati e posizionare correttamente il paziente, riducendo i tempi di scansione e semplificando l’utilizzo anche per operatori meno esperti.

In una valutazione clinica, questo workflow ha permesso di ridurre del 50% il tempo medio d’esame, liberando in media quattro minuti per studio nella routine del radiologo[xvi].

Anche la fase di preparazione del paziente è risultata più efficiente, con una riduzione fino a cinque minuti per esame[xvi], grazie a:

  • posizionamento più rapido,
  • ridotto utilizzo di beta-bloccanti,
  • possibilità di eseguire l’esame senza sincronizzazione con il tracciato ECG.

Revolution™ Vibe è pensata per offrire valore nel tempo, grazie a un design a risparmio energetico, percorsi formativi dedicati al personale, strumenti per la gestione integrata del parco macchine e il servizio Smart Subscription, che permette di mantenere il sistema sempre aggiornato con le ultime innovazioni tecnologiche.

Questi elementi contribuiscono a migliorare l’efficienza operativa, rafforzare le competenze del personale e migliorare concretamente gli esiti clinici, rendendo Revolution™  Vibe un investimento strategico e sostenibile nel lungo periodo.

 

Riferimenti

[i] Revolution Vibe è marcata CE e in attesa di approvazione 510(k) da parte della FDA statunitense. Non disponibile per la vendita negli Stati Uniti.

[ii] Shapiro MD et al. Eur J Radiol. 2008;66(1):37–41. doi:10.1016/j.ejrad.2007.05.006.

[iii] Lozano R, Naghavi M, Foreman K, Lim S, Shibuya K, Aboyans V, et al. Global and regional mortality from 235 causes of death for 20 age groups in 1990 and 2010: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2010. Lancet. (2012) 380:2095–128. 10.1016/S0140-6736(12)61728-0. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23245604/

[iv] IMV. 2023 CT Market Outlook Report (p. 45).

[v] Walter, M. (2024, November 8). “a huge win”: CMS significantly increases Medicare payments for cardiac CT. Cardiovascular Business. https://cardiovascularbusiness.com/topics/cardiac-imaging/cms-increases-medicare-payments-cardiac-ct-ccta.

[vi] World Health Organization. Cardiovascular diseases (CVDs). June 11, 2021. Available at: https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/cardiovascular-diseases-(cvds). Accessed February 2023

[vii] Moss AJ et al. The Updated NICE Guidelines: Cardiac CT as the First-Line Test for Coronary Artery Disease. Curr Cardiovasc Imaging Rep (2017) 10: 15.

[viii] Shapiro MD et al. EurJ Radiol. 2008;66(1):37–41.

[ix] Pannu HK et al. J Comput Assist Tomogr. 2008 Mar-Apr;32(2):247-51.

[x] Graaf D et al. American Journal of Cardiology. 2010;105(6):767–772.

[xi] Techasith T et al. J Cardiovasc Comput Tomogr. 2011;5(4):255–263..

[xii] Ghoshhajra BB et al. Am J Med. 2012;125(8):764–772.

[xiii] Hamid S et al. Am J Emerg Med. 2010;28(4):494–498.

[xiv] Cotarlan V et al. Am J Cardiol. 2013;111(5):661–666.

[xv] Hoffmann U et al. Am Heart J. 2012;163(3):330-338.

[xvi] GE HealthCare case study. “Revolution Vibe: A new vision for heart at Radiomed.