Nell’era della medicina di precisione, l’assistenza al paziente oncologico deve poter rispondere alle sfide odierne adottando nuovi approcci, strumenti e tecnologie per ottenere risultati migliori in tempi più rapidi
Nonostante i progressi nelle cure oncologiche, il cancro rimane ancora oggi una delle principali cause di morte in tutto il mondo. L’avvento della medicina di precisione, o medicina personalizzata, se da un lato ha introdotto un nuovo approccio olistico, basato sui dati personali del singolo paziente, dall’altro ha portato con sé una serie di nuove sfide, che spesso i sistemi sanitari non sono ancora in grado di gestire:
- offrire il giusto trattamento, al paziente giusto, nel momento giusto
- facilitare la comunicazione tra i vari specialisti coinvolti nel percorso terapeutico del paziente
- selezionare la terapia ottimale tra i tanti trattamenti oggi a disposizione
- favorire l’interoperabilità, ossia rendere i dati disponibili lungo l’intero percorso assistenziale
Orientarsi in questa intricata rete di dati e informazioni richiede l’adozione di una nuova strategia, che consenta di offrire risultati migliori in tempi più brevi. La One-Stop Clinic™ si propone come un modello assistenziale in grado di rispondere a questa esigenza ed è già stato adottato in alcuni Paesi, tra cui Francia e Stati Uniti, in determinati ambiti dell’oncologia, tra cui il cancro al seno.
Il percorso terapeutico di una paziente con tumore al seno prevede, in genere, quattro fasi:
- screening
- diagnosi
- trattamento
- monitoraggio
Spesso, tuttavia, questo percorso si trasforma in un vero e proprio calvario per i lunghi tempi di attesa che intercorrono tra una fase e la successiva (a volte anche mesi per ottenere una diagnosi certa), per le trasferte che a volte è necessario affrontare per incontrare i vari specialisti, per il pesante carico emotivo ed economico che la malattia comporta. Lungo il percorso, non è raro che le pazienti si sentano abbandonate o incomprese o che provino sensazioni quali ansia, angoscia e frustrazione per non sapere con certezza cosa le attende o quale sarà il passo successivo.
La One-Stop Clinic si configura come un unico centro specializzato in grado di offrire alla paziente le risposte che cerca – dalla diagnosi all’eventuale piano terapeutico – nell’arco di una sola giornata, o poco più. Il modello coniuga tre elementi chiave:
- un team multidisciplinare di specialisti (oncologi, radiologi, chirurghi, patologi, infermieri ecc.)
- tecnologie all’avanguardia per eseguire ogni tipo di esame necessario (mammografia, ecografia, RM, CESM, biopsia ecc.)
- un processo coordinato, che unisce efficienza ed empatia
La mattina dell’appuntamento, la paziente che accede alla One-Stop Clinic™ per una lesione sospetta viene accolta e informata del programma della giornata. Dopo il triage, è previsto il consulto con vari esperti in base alle esigenze personali. Se necessario, la paziente viene sottoposta a esami diagnostici (mammografia, ecografia, RM ecc.) e prelievi di campioni tramite biopsia. Al termine della giornata, la maggior parte delle pazienti lascia la clinica con una diagnosi definitiva, un piano terapeutico, risposte alle proprie domande e la certezza di avere un percorso ben definito da seguire.
I vantaggi di questo modello assistenziale sono molteplici:
- rapido accesso a screening, diagnosi e percorso terapeutico, con tempi notevolmente ridotti
- pazienti più informate e soddisfatte, con conseguente riduzione dell’ansia
- migliore assistenza e migliori risultati, grazie alla selezione dei trattamenti più appropriati
- meno risultati falsi positivi
- riduzione dei costi a carico del sistema sanitario nazionale grazie a un minor numero di procedure necessarie per formulare la diagnosi ai primi stadi
- meno spese per la paziente, che non deve più spostarsi per incontrare i vari specialisti
Coniugando tecnologia, efficienza e professionalità, la One-Stop Clinic™ può offrire al paziente oncologico non solo le risposte che cerca sul piano medico, ma anche il supporto, l’informazione, la comprensione e la vicinanza che spesso mancano nel tradizionale percorso terapeutico-assistenziale.
Per saperne di più sulla One-Stop Clinic™ di GE HealthCare clicca qui
