Article

Lo straordinario potenziale della teranostica nel trattamento del cancro

Durante il congresso ESTRO 2024, il più grande evento europeo dedicato alla radioterapia oncologica, Sergio Calvo, Global General Manager per la teranostica in GE HealthCare, ha catturato l'attenzione del pubblico con una slide particolarmente significativa. L'immagine mostrava una serie di scansioni PET del torace di otto pazienti con cancro alla prostata metastatico, prima e dopo il trattamento.

Nelle scansioni effettuate prima del trattamento si notavano macchie rosse sparse, a indicare la presenza di cellule tumorali. In alcune immagini, le macchie assomigliavano a lievi eruzioni cutanee simili a varicella, in altre i segni rossi erano molto più diffusi, segno che il tumore si era esteso oltre l’area pelvica. Al contrario, nelle scansioni eseguite dopo il trattamento, la maggior parte delle immagini appariva quasi priva di macchie rosse, evidenziando una riduzione significativa o la completa scomparsa delle cellule tumorali. Questi pazienti, definiti da Calvo come "super-responder", avevano risposto in modo eccezionale alla trattamento teranostico, che combina diagnosi e terapia per identificare e distruggere le cellule tumorali.

La chiave di questo successo risiede in una tecnica avanzata che utilizza un tracciante per individuare con precisione la posizione delle cellule tumorali, seguita da una terapia mirata con il radiofarmaco marcato con Lutezio-177 per distruggere il tumore. "È un farmaco miracoloso per chi risponde alla terapia", ha dichiarato Calvo, sottolineando il grande potenziale della teranostica.

Un nuovo orizzonte nel trattamento del cancro

Calvo ha espresso fiducia nel fatto che la teranostica possa trattare un numero sempre maggiore di pazienti affetti da diverse tipologie di tumore, offrendo nuove speranze a milioni di persone in tutto il mondo. Ha però sottolineato l'importanza che i sistemi sanitari potenzino le loro capacità diagnostiche, adottando tecnologie avanzate per far fronte all'aumento della domanda e alla crescente complessità di questo settore.

GE HealthCare è all'avanguardia, come ha spiegato Calvo: "Contribuiamo alla catena del valore della teranostica in dieci ambiti diversi", dai ciclotroni ai radiotraccianti fino alle soluzioni avanzate di chimica medica. Sul fronte dell’imaging e della visualizzazione avanzata, GE HealthCare offre sistemi PET e SPECT, software e un team di esperti in intelligenza artificiale (IA).

L’importanza della risoluzione e della sensibilità nell’imaging

Uno dei punti distintivi nella medicina nucleare moderna è l’impegno costante nel migliorare la risoluzione e la sensibilità delle tecnologie di imaging. Come sottolineato dal dott. Ilya Gipp, Chief Medical Officer di GE HealthCare, l’elevata sensibilità degli scanner PET non solo permette di rilevare tumori più piccoli o meno evidenti, ma consente anche di ridurre il tempo d’esame, migliorando così l’esperienza del paziente.

Questa capacità di ridurre il tempo di scansione, ha spiegato Gipp, è vitale per pazienti spesso debilitati dalla malattia. La possibilità di completare una scansione in soli 10 minuti può fare una differenza sostanziale.

Un throughput efficiente è fondamentale anche per ottimizzare i flussi di lavoro in ambienti clinici alle prese con una domanda sempre crescente. La capacità di eseguire scansioni più veloci senza compromettere la risoluzione o la rilevanza clinica rappresenta un progresso significativo per il settore sanitario.

Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale e delle collaborazioni

L'intelligenza artificiale giocherà un ruolo sempre più rilevante nel futuro della teranostica, permettendo di costruire modelli prognostici predittivi e di elaborare enormi quantità di dati per personalizzare le terapie. "I computer gestiscono i dati meglio di noi", ha affermato Gipp, aggiungendo che i modelli di intelligenza artificiale sono efficaci solo quanto i dati utilizzati per addestrarli.

Oltre agli strumenti di imaging e ai software di IA, le collaborazioni sono fondamentali per lo sviluppo della teranostica. L'acquisizione da parte di GE HealthCare di MIM Software, una società specializzata in soluzioni avanzate per la medicina nucleare, è un esempio significativo di questa strategia.

Le partnership strategiche, ha concluso Gipp, sono essenziali per affrontare la complessità crescente del campo. "Nessuno può farcela da solo", ha dichiarato, enfatizzando come la teranostica sia destinata a trasformarsi da "opzione interessante" a "requisito essenziale", stimolando una crescita significativa del settore.

Per ascoltare l’intervista completa clicca qui