Article

Eccellenza in Cardio-Imaging: AW Server di GE HealthCare a supporto della formazione pratica durante il Corso Internazionale di cardio TC

La Società Europea di Cardiologia (ESC), una delle principali organizzazioni nel campo della cardiologia, include al suo interno la sottosezione EACVI (European Association of Cardiovascular Imaging), specializzata nel cardio-imaging. L’EACVI copre una vasta gamma di metodologie diagnostiche, dalle tecnologie avanzate come la Risonanza Magnetica (RM) e la Tomografia Computerizzata (TC), fino all’ecocardiografia e all’imaging interventistico. Di recente, l’EACVI ha organizzato la terza edizione del Corso Internazionale di Cardio TC, un evento di riferimento per cardiologi e radiologi.

L'edizione di quest'anno, tenutasi a Milano e coordinata dal Dr. Gianluca Pontone, Direttore del Dipartimento di Cardiologia Peri-Operatoria e Imaging Cardiovascolare dell’Ospedale Monzino e vice-presidente dell’EACVI, ha accolto oltre 60 professionisti provenienti da vari Paesi europei, supportati da una faculty di rilievo internazionale.

Il corso si è sviluppato in due parti:

  1. Sessione Teorica: durante questa fase, sono stati presentati i principi fondamentali della Cardio TC, le patologie che possono essere diagnosticate e la gestione della refertazione. Questa sessione ha fornito una solida base teorica per comprendere il valore clinico della Cardio TC.
  2. Sessione Pratica: è stato richiesto agli sponsor di allestire una classroom con postazioni hands-on per permettere ai partecipanti di lavorare su casi clinici reali. GE HealthCare ha messo a disposizione 15 workstation collegate al sistema centrale di elaborazione immagini AW Server per permettere ai partecipanti di lavorare su casi clinici selezionati affrontando problematiche cardiovascolari complesse. Il passaggio dalla teoria alla pratica ha permesso loro di affinare le competenze nella gestione delle immagini e nell’analisi delle patologie.

AW Server di GE HealthCare è una piattaforma innovativa in grado di distribuire potenza di calcolo centralizzata e strumenti di elaborazione delle immagini a client leggeri, facilmente installabili su normali PC. Il sistema supporta la distribuzione delle immagini e delle risorse di elaborazione in tutti i reparti ospedalieri, con la possibilità di collegamento remoto, il che lo rende una soluzione estremamente versatile per supportare l’attività diagnostica e la formazione.

I feedback dei partecipanti sono stati molto positivi. Molti hanno apprezzato il passaggio fluido dalla sessione teorica a quella pratica, trovando molto utile il confronto con casi clinici reali e l'opportunità di esplorare la piattaforma AW Server. Coloro che avevano già familiarità con l’interfaccia, cercavano di affrontare casi più complessi, mentre i nuovi utenti si sono rapidamente adattati, diventando autonomi dopo pochi minuti di pratica.

È stato particolarmente lodato il supporto fornito dai formatori, che includevano sia radiologi che cardiologi esperti in diagnostica convenzionale e interventistica. Questo ha permesso di coprire un ampio spettro di competenze, dalla revisione delle immagini TC fino all'utilizzo delle informazioni per l'interventistica, come nel caso di pazienti destinati alla sala angiografica.